![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
I nostri prodotti sono realizzati nelle zone rurali limitrofe al deserto del Rajasthan (India),realizzati con cotoni 100% naturali provenienti dall'India del sud e tinti con colori vegetali o "puliti", per quanto riguarda tutta la linea di stampa block print e con colori atossici azo-free per quanto riguarda la linea screen print, ovvero la stampa serigrafica.
Impieghiamo per alcuni capi anche il Rayon,tessuto ottenuto dalla cellulosa degli alberi o della pianta del cotone.
Per la linea vintage sari, progetto abbigliamento eco-sostenibile con utilizzo di sari riciclati e manodopera femminile proveniente dai villaggi limitrofi al distretto di Ajmer (Rajasthan),
i sari impiegati nella produzione vengono scambiati nelle zone rurali del sud dell'India con materiali di necessita' difficilmente reperibili o acquistabili dagli abitanti dei villaggi e dopo essere stati selezionati,lavati ed igienizzati vengono consegnati finalmente a nuova vita.
Tutta la filiera e' controllata,senza impiego del lavoro minorile e con lavoratori continuativamente retribuiti senza sfruttamento alcuno.
Siamo specializzati in tessuti,complementi d'arredo,abbigliamento ed accessori.
Qui di seguito un breve vademecum dei tessuti e delle tecniche di stampa utilizzate nei ns.prodotti:
ooo COTONE ooo
La fibra di cotone si ricava dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium.
La sua tessitura ha origine nella preistoria: frammenti di tessuto di cotone risalenti al V millennio a.C. sono stati rinvenuti nella Civiltà della valle dell'Indo.
Il cotone si otteneva in passato mediante lavorazione con strumenti di legno o a mano. Dopo aver preso la capsula del cotone dalla pianta omonima si ricavava un "gomitolo" di filamenti che veniva trattato e lavorato per poi essere tessuto.
Sebbene sia quindi coltivato fin dall'antichità,sono state le successive invenzioni nella lavorazione a ridurne i costi di produzione, portandolo all'uso diffuso.
Ad oggi è il tessuto in fibra naturale più utilizzato nell'abbigliamento.
Il cotone era già presente prima del secondo millennio a.C. in India e nell'odierno Pakistan.
Nel IV secolo a.C. Alessandria (Egitto) divenne il più importante centro di smistamento verso l'Europa del cotone indiano di pregiatissima qualità. Con la conquista della Spagna da parte degli Arabi vennero introdotte anche in Europa le tecniche di filatura e tessitura, oltre alla coltivazione del cotone.
I tessuti di cotone sono ampiamente utilizzati sia nel campo dell'abbigliamento che in quello dell'arredamento.
Con il termine tessuto di cotone generalmente si intende indicare non solo tessuti fatti a telaio ma anche magline e jersey.
Il cotone da noi usato per l'abbigliamento e' un Malmal 30/30 provieniente dall'India del sud e coltivato senza uso di semi Ogm.
ooo RAYON ooo
Il rayon è un tessuto composto da una fibra trasparente che si ottiene dalla cellulosa.
Le fibre di cellulosa del legno o del cotone vengono lavorate fino ad ottenere un composto solubile in acqua chiamato viscosa,che viene successivamente filato,tessuto e tinto.
Il rayon fu inizialmente chiamato "seta artificiale" o "seta del legno" per le sue qualita' e il nome rayon fu usato per la prima volta nel 1924.
Il tessuto di rayon e' morbido e lucido,con un'ottima "caduta",rende i modelli confezionati molto confortevoli per essere indossati.
ooo POLYSILK ooo
Il polysilk è una miscela di seta e poliestere,il poliestere viene aggiunto per dare ulteriore resistenza al tessuto in modo che possa durare a lungo,essere resistente all'uso quotidiano ed ai lavaggi frequenti,avere buone qualita' di anti-piega non necessitando in particolare di stiratura.
Viene usato comunemente per i sari dove si impiega una miscela di seta/poliestere 70/30,seta e poliestere vengono miscelati anche per scopi economici, per rendere il tessuto meno costoso in modo che una fascia piu' ampia di popolazione possa acquistarlo parlando comunque dell'abito tradizionale piu' diffuso,collezionato e indossato dalle donne del sub-continente Indiano.
Il polysilk ha una struttura molto morbida,consistenza liscia,lucida e lucente come la seta originale e viene utilizzata principalmente nell'abbigliamento femminile,ad esempio sari,puo' essere stampata o tinta unita.
I sari da noi usati per la confezione dell'abbigliamento sono riciclati attraverso il ns.progetto Vintage Sari.
ooo BLOCK PRINT ooo
Metodo di stampa tradizionale dell'India conosciuto in Europa fin dal 1500 di probabile origine cinese.I disegni vengono scolpiti su blocchi di legno che successivamente intinti nel colore,vengono usati come un timbro per imprimere la stoffa.Il procedimento ripetuto e la combinazione fra vari blocchi fa ottenere colorazione multiple con disegni complessi.
Per ultimo viene applicato un procedimento di bollitura e fissaggio con gomme naturali e fissativi per rendere stabile e durevole la stampa.
ooo SCREEN PRINT ooo
La serigrafia e' la modernizzazione della stampa tradizionale i disegni vengono impressi su stoffa di seta montata su di un telaio,rendendo "buie" le parti che non si vogliono stampare.Successivamente viene steso il colore con la "racla" e grazie alla porosita' della seta il disegno precedentemente impresso viene passato sul tessuto.
Ripetuti passaggi permettono colorazioni multiple.
ooo BATIK ooo
Metodo di stampa tradizionale dell'India,diffuso anche in Estremo Oriente (Indonesia,Thailandia)si utilizza la cera sciolta per tracciare il disegno in "negativo" sul tessuto che verra' poi immerso nel colore tingendosi nelle parti lasciate libere dalla cera. In genere il disegno e' eseguito a mano libera.Il procedimento ripetuto fa ottenere colorazione multiple.
Anche in questo caso segue un procedimento di bollitura e fissaggio.
N.B. Piccole imperfezioni nel tessuto o nella colorazione sono garanzia stessa della lavorazione artigianale e conferiscono a ciascun prodotto il carattere di un autentico pezzo unico.
